Canasta online

Canasta : il gioco di carte

La canasta è un gioco di carte che si gioca di norma in quattro giocatori (coppia contro coppia) ma esistono anche varianti a 2 e 6 giocatori. Viene giocata con con 162 carte francesi (3 mazzi + 2 jolly per mazzo).
L'origine viene individuata nell'America meridionale e più precisamente nell'Uruguay e le prime testimonianze della diffusione in occidente della canasta si hanno dopo il 1940 (nel dopoguerra).
La derivazione ispanica è evidenziata dal fatto che canasta in spagnolo si traduce con "cesto" o "paniere", ovvero l'insieme delle combinazioni che vengono calate nel corso del gioco e servono a determinare il punteggio finale.

Una delle particolarità del gioco della canasta è nel fatto che non sono concesse comunicazioni tra i compagni della coppia ed in ogni caso tra i giocatori ad eccezione che nel momento della chiusura, tutto lo svolgimento della partita avviene quindi "in silenzio". La canasta è nel collettivo comune considerato un gioco di carte complicato e macchinoso (a torto), il che lo rende attualmente un gioco d'elite, praticato in tutto il mondo ma da pochi giocatori rispetto a giochi ben più popolari e considerati semplici. Fa sicuramente parte della famiglia dei giochi derivati dal "ramino" (che ha origini più remote) come anche altri giochi famosi quali il burraco, la pinnacola, la scala40 e machiavelli, tutti simili ma allo stesso modo differenti per alcune regole e peculiarità.Il gioco della canasta si è anche sviluppato online, proponendo una versione virtuale del tutto simile a quella reale, sono molti infatti i siti che permettono di giocare online alla canasta ed a breve anche canastaonline.net ospiterà un client di gioco online gratis.

Canasta : scopo ed obbiettivi

Lo scopo ed obbiettivo della canasta è, come tutti i giochi della famiglia del "ramino", "chiudere" e rimanere senza carte in mano. Condizione necessaria per poter "chiudere" è di riuscire a mettere sul tavolo, da parte di una delle squadre (coppia di giocatori o giocatore singolo nel caso di soli due sfidanti), sette o più carte di pari valore (per esempio dalle sette alle dodici regine ovvero dai sette ai dodici sei, eccetera), completando in questo modo una "canasta" che avrà un proprio valore di punteggio a seconda dal tipo di carta con cui è formata. Tuttavia per "chiudere" occorre fare almeno due canaste, delle quali una "pura" (fatta interamente di carte dello stesso valore, cioè senza jolly nè matte) ed una "sporca" (in cui ci sia almeno uno o più jolly o matte).

Canasta : approfondimenti

Il gioco di carte della canasta, dagli anni 50 ad oggi, ha subito nel corso del tempo variazioni e cambiamenti a secondo del luogo e del tempo in cui veniva giocata ed in base ai gusti dei giocatori. Esistono infatti moltissime varianti come la canasta americana, la canasta moderna, il samba o l'Albany canasta.
Vi invitiamo a visitare la pagina dedicata alle varianti per maggiori approfondimenti per chi vuole sperimentare nuove tipologie del gioco della canasta per trovare la versione più avvincente ed a misura dei propri gusti ludici.
Inoltre sul sito è presente una pagina interamente dedicata alle strategie del gioco della canasta, sia per neofiti sia per i giocatori un po più esperti e navigati.
In ultimo, per chi cerca un sito per giocare a canasta online, su canastaonline.net a breve ci sarà per tutti la possibilità di sfidare altri giocatori italiani e di tutto il mondo direttamente online attraverso un client di gioco completamente gratuito.
 
Canastaonline.net © – Tutto sul gioco di carte della canasta - Cookie Policy